PERCHÉ SCEGLIERE NOI?

300.000 richieste trattate ogni anno!

Preventivi gratuiti

Informazioni senza Impegno.

Personale dedicato

Oltre 50 collaboratori al tuo servizio.
Oltre 2000 mq di uffici.

Veloce e sicuro

Esito in 1 ora.
Possibilità acconto in 24 ore.

Copertura totale

Ti raggiungiamo in tutta Italia.

Prestiti Personali

Tasso di interesse fisso, piano di rimborso rateale costante.

Generalmente si definisce prestito personale, un finanziamento di un determinato importo di denaro, da parte di una banca, società finanziaria o istituto specializzato, normalmente erogati ad un tasso di interesse fisso e un piano di rimborso rateale costante, solitamente cadenza mensile e di tipo "Francese", con rata determinata dalla somma di una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente nel tempo.

È una modalità di finanziamento particolarmente utilizzato per esigenze personali di qualsiasi genere, che riguardano la vita privata e familiare.

L'utilizzo per scopi personali ha determinato un largo successo del prodotto in Italia, il prestito personale rientra nella categoria del cosiddetto Credito al Consumo, ossia tra quelle attività di finanziamento di persone fisiche e famiglie destinate a sostenere i consumi.

Quando serve per acquistare qualcosa e il finanziatore ne condiziona la concessione all'acquisto (ad esempio auto, televisore, corso di formazione) si chiama prestito finalizzato o credito collegato e, di solito, il finanziatore versa la somma direttamente al venditore.

Se invece viene richiesto perchè si ha bisogno di denaro liquido, si chiama prestito non finalizzato.

Sono quindi escluse dal credito ai consumatori tutte le esigenze che riguardano attività professionali, quali l'acquisto di una macchina agricola o una stampante per il negozio.

Cessione del quinto

Per dipendenti e pensionati. Valutabile anche se protestati.

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di finanziamento concesso ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, statali, pubblici, privati e pensionati INPS ed Ex INPDAP.

Questa forma di prestito prende il nome dalla tipologia di contratto che prevede la concessione di un finanziamento a fronte di un rimborso mediante cessione di quota dello stipendio o pensione, la rata rimane fissa per tutta la durata del finanziamento e trattenuta direttamente dal datore di lavoro o ente previdenziale, la rata può essere individuata nel quinto massimo dell'ammontare complessivo dello stipendio o della pensione. Il piano di restituzione del prestito, in base alle esigenze di chi lo richiede, può arrivare ad un massimo di dieci anni.

La cessione del quinto è un finanziamento con molti vantaggi, tra questi , come anzi detto, la comodità di dilazionarne il rimborso per un periodo molto lungo.

Inoltre, il tasso è fisso, impegno e firma singola, non richiede il coinvolgimento di familiari o conviventi, nessun vincolo di destinazione e la concessione è valutabile anche in presenza di pregressi disguidi finanziari.

Il Finanziatore (nel caso della cessione del quinto la legge) richiede che i prestiti siano affiancati da polizze assicurative a copertura dei rischi di perdita della vita e di insolvenza per perdita dell'impiego, sull'argomento (grado di copertura, eventuale surroga della compagnia, sostenimento degli oneri, etc.) si fa rinvio all'area trasparenza: contenuti dei contratti di finanziamento, secci, fascicoli informativi assicurativi.

Si precisa che la copertura dei rischi diversi di impiego viene garantita da una polizza assicurativa rientrante nel ramo assicurativo credito. Nei casi di eventi di sinistro coperti dalla suddetta polizza, la compagnia di assicurazione restera` surrogata al Finanziatore in ogni diritto spettante al medesimo, per le somme pagate a quest’ultimo dalla stessa compagnia di assicurazione, la quale pertanto sarà autorizzata a rivalersi nei confronti del Cliente.

Delega Di Pagamento

Una particolare tipologia di prestito personale a dipendenti pubblici e privati.

Con il termine Delega di Pagamento si intende un prestito personale con pagamento rateale concesso al lavoratore dipendente, di Amministrazioni pubbliche o private, estinguibile mediante trattenute di quote della retribuzione mensili, che vengono versate al finanziatore dal datore di lavoro, cui è stato conferito un mandato irrevocabile da parte del lavoratore dipendente. Affinché si possa perfezionare è necessario che, preliminarmente, venga stabilita una convenzione da parte del Finanziatore con l'Amministrazione di appartenenza.

Le Amministrazioni statali e parastatali (Enti pubblici quali Regioni, Province, Comuni, etc.) e le società a partecipazione maggioritaria da parte dello Stato, generalmente aderiscono alle convenzioni proposte dagli intermediari finanziari e bancari ed assumono gli incarichi di delegazione per prestiti. Il finanziamento assistito da delega di pagamento può essere affiancato alla cessione del quinto, tuttavia i finanziamenti con rimborso tramite delega di pagamento devono rimanere contenuti, insieme ad altri finanziamenti con ritenuta sulla retribuzione, nel limite del 40% dello stipendio mensile netto o comunque a discrezione dell'amministrazione nella misura massima della metà della retribuzione netta.

La domanda di finanziamento è a firma singola e per avere efficacia, deve essere necessariamente accettata dal datore di lavoro, non occorre dimostrare una specifica destinazione del finanziamento (salve le esigenze di cui al Dlgs. 231/2007) o presentare alcun giustificativo di spesa. La rata che il cliente decide di pagare è fissa e costante per l'intera durata del prestito quindi non varia al variare dei tassi di mercato.

Il finanziamento può essere valutato ed eventualmente concesso anche a chi abbia avuto in precedenza problemi di accesso al credito nel circuito bancario, o a chi abbia subito pignoramenti o protesti. L'operazione è sempre assistita da garanzia assicurativa contro il rischio morte e perdita impiego.

Sull'argomento (grado di copertura, eventuale surroga della compagnia, sostenimento degli oneri, etc.) si fa rinvio all'area trasparenza: contenuti dei contratti di finanziamento, secci, fascicoli informativi assicurativi.

Si precisa che la copertura dei rischi diversi di impiego viene garantita da una polizza assicurativa rientrante nel ramo assicurativo credito. Nei casi di eventi di sinistro coperti dalla suddetta polizza, la compagnia di assicurazione restera` surrogata al Finanziatore in ogni diritto spettante al medesimo, per le somme pagate a quest’ultimo dalla stessa compagnia di assicurazione, la quale pertanto sarà autorizzata a rivalersi nei confronti del Cliente.

Consolidamento Debiti

La soluzione per estinguere i tuoi finanziamenti e accorparli in una unica rata mensile più leggera.

Il prestito estinguibile mediante cessione e delegazione di quote dello stipendio o pensione è destinabile anche per il consolidamento dei propri piccoli debiti.

Il consumatore prima di assumere la decisione di impiegare il prestito per l'estinzione di pregresse posizioni avrà cura di valutarne attentamente la convenienza e il risultato che intende raggiungere, con riferimento in particolare alla propria situazione finanziaria degli impegni e del reddito familiare.

Il finanziatore effettua le proprie valutazioni ed assume discrezionalmente la decisione in ordine alla concessione o meno del finanziamento.

Il finanziatore, direttamente o per il tramite dell’agente in attività finanziaria, fornisce assistenza al consumatore in merito alle caratteristiche del finanziamento richiesto, illustrando le informazioni precontrattuali rilasciate e le caratteristiche essenziali dei prodotti, affinchè questi possa valutare se il contratto proposto sia adatto alle proprie esigenze.

Una volta accettato e perfezionato il prestito il finanziatore provvede alla erogazione del finanziamento. Si potrà contestualmente provvedere alla estinzione delle posizioni debitorie pregresse.

Anticipo TFS

Un finanziamento a tasso fisso con cessione pro solvendo del TFS/TFR maturato.

L'anticipazione del trattamento di fine servizio / rapporto è un finanziamento a tasso fisso con cessione pro solvendo del TFS/TFR maturato, destinato a dipendenti pubblici e statali in quiescenza.

Il contratto è stipulato sotto forma di prestito personale ed è garantito dalla cessione pro solvendo dei crediti derivanti dal TFS/TFR maturato che il Consumatore vanta nei confronti dell'Ente pensionistico.

Il prestito erogato viene determinato mediante l'attualizzazione di una quota del TFS/TFR, al netto delle spese di istruttoria e degli oneri fiscali.

L'importo massimo del prestito (erogato in un'unica soluzione) viene determinato in funzione del TFS/TFR netto maturato come certificato nel «prospetto di liquidazione» rilasciato dall'Ente Pensionistico.

La quota massima di TFS/TFR da attualizzare al tasso di interesse contrattuale, non può superare il 95% dell'importo netto del TFS/TFR complessivo maturato.

Il rimborso avviene mediante pagamento delle rate di TFS/TFR secondo il piano di liquidazione previsto dall'Ente pensionistico come per legge. Ad ogni pagamento ricevuto dall'Ente pensionistico, la Banca provvederà a saldare la rata maturata ed a rimborsare al consumatore l'eccedenza al netto di eventuali interessi di mora maturati per ritardi di pagamento.